Snom Audio

Uno dei bisogni fondamentali degli esseri umani è la comunicazione.

Può trattarsi di scrittura, ma anche di immagini, film e musica.

La comunicazione interpersonale diretta è particolarmente complessa e si sa che si svolge a diversi livelli. Il linguaggio del corpo, i gesti, le espressioni facciali giocano un ruolo altrettanto importante dell'intonazione, del tono, del tempo e del volume, nonché del contenuto di ciò che viene detto. Tutti questi componenti svolgono un ruolo quasi uguale. Poiché nella comunicazione audio mancano le componenti visive, quando si trasmettono le conversazioni è ancora più importante trasmetterle esattamente come erano in origine, senza ritardi, senza distorsioni, proprio come se l'interlocutore fosse seduto di fronte a voi.

Ed è proprio qui che si trova il primo ostacolo nella telefonia, ancora di piú in quella digitale. Perché qui tutto è possibile, nel bene e nel male!

Per questo motivo, la qualità dell'audio e la sua trasmissione con la minor perdita possibile sono al centro degli sforzi di Snom. Offrire la migliore telefonia "realistica" è ciò per cui Snom è conosciuta e amata.


In questa pagina scoprirete quali sfide affronta Snom e come funziona la telefonia su IP (VoIP).
 

Vi siete mai chiesti come funziona la telefonia (VoIP) quando prendete il telefono per fare una chiamata? 

Nel video che segue, vogliamo farvi capire i complicati processi di comunicazione in tempo reale.

 

 

 

Sommario: Come funziona una chiamata VoIP

  1. Tutto inizia con la parola. Un microfono sul portatile registra la pressione sonora della parola pronunciata e la converte in un'ampiezza, cioè in un segnale analogico. L'ampiezza rappresenta, ad esempio, il volume o la frequenza della parola pronunciata.
     
  2. Nella fase successiva, questo segnale deve essere digitalizzato. A tal fine, la forma d'onda precedente o la sua ampiezza devono essere quantizzate. In questo processo, lo stato del segnale viene definito con un valore unico e specifico. Ad esempio, con un 1 o uno 0 a seconda del livello di ampiezza.
     
  3. In questo modo l'onda precedente viene trasformata in una trama, con ogni deflessione nella trama che assomiglia alla forma dell'ampiezza analogica precedente.
     
  4. Per perdere il minor numero possibile di informazioni durante la digitalizzazione del segnale, è fondamentale la frequenza di campionamento della quantizzazione, ovvero la frequenza con cui la trama campiona l'ampiezza precedente.
    .
  5. Ma la digitalizzazione da sola non basta: il segnale deve ora essere elaborato, compresso e, soprattutto, reso pronto per la trasmissione. Naturalmente, tutto questo deve essere fatto senza interruzioni, in tempo reale e in modo estremamente efficiente.

Il codec

Il codec non solo digitalizza il segnale, ma lo comprime anche - in altre parole, riduce le dimensioni senza degradare troppo il segnale. Allo stesso tempo, il codec decodifica il segnale in ricezione e lo converte in un segnale analogico comprensibile.
La compressione svolge un ruolo importante nella comunicazione in tempo reale. Dopo tutto, il segnale deve essere ricevuto in tempo reale e senza interruzioni. Allo stesso tempo, la compressione comporta sempre una perdita di qualità: il segnale originale viene tagliato.
L'esempio dell'MP3 dimostra che la compressione non è sempre un male. Con questo tipo di compressione, i segnali mascherati da altri segnali più forti vengono semplicemente tagliati. Ciò significa meno informazioni e quindi file più piccoli e più efficienti.
Anche i codec nella telefonia IP funzionano in modo simile per creare pacchetti di dati il più possibile piccoli ed efficienti. Il funzionamento è il seguente: il codec campiona il segnale audio ogni 125 microsecondi a una frequenza di campionamento di 8.000 Hz e crea un campione. Questo campione viene quindi compresso a 8 bit, per esempio, riducendo la gamma di frequenze dai 15000 Hertz originali a 3000/3400 Hertz.

Comunicazione in tempo reale

Dopo che il segnale è stato compresso, ottimizzato e anche suddiviso in piccoli pacchetti di dati, i pacchetti devono essere inviati al ricevitore nel modo più efficiente e rapido possibile. A tal fine, vengono utilizzati diversi protocolli direttamente integrati nel protocollo SIP. Il protocollo di rete SIP assume il controllo della sessione di comunicazione tra due o più partecipanti. Il protocollo SIP non si limita a negoziare le modalità di comunicazione, ma anche altri protocolli come (S)RTP o UDP sono integrati direttamente.

La comunicazione nella telefonia via Internet deve avvenire in tempo reale, cioè i pacchetti di dati creati in precedenza devono arrivare rapidamente al destinatario e, soprattutto, al momento giusto, essere scompattati e riconvertiti. Il cosiddetto RTP (real-time transport protocol) ha il compito di preparare i pacchetti per la trasmissione. Analogamente al servizio postale, questo protocollo garantisce che i singoli pacchetti di dati possano essere inviati nel modo più efficiente possibile e con tutte le informazioni necessarie per la successiva decodifica dei pacchetti.

Una volta preparati tutti i pacchetti, subentra il cosiddetto protocollo UDP (User Datagram Protocol). UDP è un protocollo di rete minimo senza connessione che appartiene al livello di trasporto dei protocolli Internet. Consente la trasmissione rapida di pacchetti di dati attraverso reti di computer e Internet.

Tuttavia, il protocollo UDP funziona solo in modo unilaterale, cioè invia pacchetti di dati "a prescindere" e non sa mai se i pacchetti sono arrivati completamente al destinatario. Questo è anche il motivo per cui i pacchetti sono stati confezionati in modo efficiente e piccolo nelle fasi precedenti, perché se uno dei pacchetti non può essere inviato in tempo o non arriva al destinatario, viene considerato perso.

Se il pacchetto dati è arrivato al ricevitore in tempo, l'intero processo ricomincia dall'inizio, ma in ordine inverso: i pacchetti di dati richiesti vengono combinati e spacchettati, il segnale audio digitale viene convertito in segnale analogico ed emesso tramite l'altoparlante integrato nel telefono.

Whitepaper sui fondamenti audio

Qualità audio in
Telefonia VoIP

Ottenere una buona visione della tecnologia audio VoIP in generale
e la tecnologia in generale e Snom in particolare.

(versione tedesca)

Persona di contatto

Sede centrale di Berlino

+49 30 - 39833-0
Orari d'ufficio: Lun-Ven 9.00-17.00 (CET)

 

Inhouse Sales
Inhouse Sales

language Sales DACH

phone +49 30 39833 0

mail_outline website@snom.com

Luoghi

Snom Technology GmbH
Aroser Allee 66
13407 Berlino

Telefono: +49 30 39833-0
Fax: +49 30 39833-111

info@snom.com
www.snom.com

Contatti

Ricerca di aiuto

State cercando assistenza per un problema, un manuale, una risposta alla vostra domanda o l'ultimo firmware per il vostro dispositivo Snom?

Abbiamo creato lo Snom Service Hub per fornirvi tutto ciò di cui avete bisogno.

 

Snom D865

Thank you for visiting the Snom website

Please choose the regional Snom website you would like to visit.


For the United States, Canada, Central and South America:

Snomamericas.com


For the Rest of the World:

snom.com